Quanto costano i serramenti in legno

DI SEGUITO L’INDICE DEGLI ARGOMENTI SUL COSTO DEI SERRAMENTI IN LEGNO:
Infissi nuovi: perché scegliere i Serramenti in legno?
Da cosa dipende il costo dei Serramenti in legno?
Qual è il prezzo giusto per i Serramenti in legno?
Qual è la differenza di prezzo tra Serramenti in legno e Serramenti in legno-alluminio
Quanto costa installare i Serramenti in legno?
Perché conviene investire in Serramenti in legno di qualità?
Quali sono gli sgravi fiscali di cui si può usufruire per l’acquisto dei Serramenti in legno?

Infissi nuovi: perché scegliere i Serramenti in legno?

Il legno è un materiale nobile che regala alle case eleganza e prestigio, sia utilizzato per l’arredamento, per la pavimentazione o per l’oggettistica. E allora perché non sceglierlo anche per i serramenti, donando alla propria abitazione un tocco di classe che solo un materiale naturale, raffinato e caldo come il legno può offrire?

I vantaggi di optare per infissi in legno non sono tuttavia solo estetici. Il legno garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, e una durevolezza nel tempo che nessun materiale artificiale può assicurare.
Grazie alla sua grande modellabilità, il legno si presta a essere sagomato in diverse forme, offrendo infinite possibilità di stili per i serramenti, che potranno adattarsi al design della casa e ai gusti personali di ciascuno.

A differenza degli infissi in PVC, questi serramenti sono realizzati con un materiale prestigioso, che richiede cura nella lavorazione per poter garantire un prodotto di qualità, con tutte le caratteristiche necessarie a renderlo un oggetto non solo di finitura, ma un vero e proprio elemento costitutivo di un’abitazione.

Sarà per questo importante analizzare i vari aspetti della costruzione dei serramenti in legno e il loro relativo costo.

Da cosa dipende il costo dei Serramenti in legno?

Nella creazione dei serramenti in legno sono diversi i fattori che determinano il prezzo, in funzione della qualità del prodotto e della personalizzazione. Ecco gli aspetti principali:

  • la lavorazione del materiale (dal legno grezzo al lamellare);
  • la qualità del legno (certificazioni e tracciabilità);
  • la realizzazione del prodotto;
  • l’impiego di personale certificato;
  • la verniciatura;
  • le componenti meccaniche;
  • i vetri.

Iniziamo il nostro viaggio nella realizzazione degli infissi partendo proprio dal materiale. Il legno utilizzato per i serramenti non deve essere massello, ma lamellare, per garantire l’indeformabilità del prodotto finito. Quindi dal legno grezzo inizierà un primo percorso di lavorazione per arrivare alla creazione di lamelle di legno incollate tra loro secondo un preciso ordine, per stabilizzare la tavola che ne deriva. L’obiettivo è quello di avere un materiale che mantiene i pregi del legno, tra cui l’elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso e il buon comportamento in caso di incendio, ma che al contempo elimina i difetti propri del legno massiccio.

Anche la tracciabilità del materiale è un aspetto di grande rilevanza, che deve essere garantito da aziende che si vantano di offrire prodotti di alto livello.

Privilegia nella scelta legni certificati: le più importanti certificazioni sono FSC (che tutela il patrimonio forestale e rende la filiera del legno sostenibile), PEFC (che è oggi lo standard internazionale di sistema di certificazione del legname) e CoC (che permette di seguire il legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile in ogni fase della sua lavorazione). Assicurati inoltre che l’azienda produttrice si rifaccia all’EU Timber Regulation che vieta l’immissione e il commercio nei paesi UE di prodotti di origine illegale.

Ottenuto il materiale, sono molti gli step che in azienda vengono svolti per arrivare alla realizzazione dell’infisso. Dalla creazione del telaio alla sagomatura del legno è bene assicurarsi che ogni passaggio venga svolto da lavoratori esperti e certificati, affinché il prodotto che ti verrà consegnato sia di qualità.

Nelle diverse fasi di lavorazione del prodotto vengono anche effettuate le procedure di rifinitura, come la verniciatura, che oltre a dare l’effetto estetico desiderato svolge un’importante ruolo pratico: aiuta infatti il legno a resistere agli agenti atmosferici e rende più semplice la pulizia ordinaria degli infissi.

Per questo motivo è importante che la vernice sia di qualità e che risponda a specifici requisiti che garantiscano che i serramenti non emettano sostanze nocive nell’ambiente.

Quando sceglierai la finitura degli infissi opta per quelli trattati con vernici BIO, che oltre a garantire un’elevata sostenibilità ambientale, offrono prestazioni tali da stabilire nuovi standard qualitativi.

Le componenti meccaniche degli infissi in legno devono essere di particolare qualità, poiché il peso specifico del legno è superiore rispetto a quello dei materiali artificiali, e quindi il sostegno che giunzioni e guarnizioni devono assicurare deve essere calcolato con attenzione. Per questo è importante tenere in considerazione la qualità dei materiali meccanici, e solo aziende specializzate e di grande esperienza possono garantire la sicurezza e la stabilità del prodotto.

A influire sul prezzo dei serramenti è anche la tipologia di ferramenta scelta: quella standard avrà un costo più contenuto rispetto a quella antieffrazione. Anche il design varia e il costo aumenta ad esempio optando per infissi a scomparsa o ad arco.

Infine nel completare i serramenti non possono mancare i vetri, che, come per le componenti meccaniche, devono essere scelti con attenzione, in base a qualità e tipologia.

Per quanto riguarda finestre e porte finestre i vetri occupano circa i due terzi della superficie degli infissi, e per questo non sono certo un dettaglio di secondo piano. Esistono diverse tipologie di vetri, adatti a ogni esigenza. I vetri blindati garantiscono la massima sicurezza contro le effrazioni, i vetri termici favoriscono l’isolamento dell’abitazione, riflettendo i raggi solari in estate e “catturando” il calore d’inverno, i vetri stratificati offrono un perfetto comfort acustico. Bisogna poi considerare che i vetri semplici sono ormai inadeguati ai minimi standard ambientali, e per questo sono sempre da preferire i serramenti a doppio vetro.

Qual è il prezzo giusto per i Serramenti in legno?

Abbiamo dunque intuito che sono molte le variabili che determinano il costo dei serramenti in legno. La grande possibilità di scelta tra le essenze, la lavorazione e la personalizzazione degli infissi rendono difficile definire un prezzo preciso che possa essere utilizzato come metro di valutazione del corretto rapporto qualità-costo. Ma è bene comprendere quali sono le fasce di prezzo entro cui considerare il costo dei serramenti corretto e adeguato al mercato e alla qualità del prodotto.

Ci viene in aiuto su questo tema un prezzario regionale, che fissa i tetti massimi di costi per i prodotti edilizi dotati di certificazione ambientale.

Con massima trasparenza verso i nostri clienti e verso chi è alla ricerca di informazioni su quale possa essere l’investimento da effettuare cambiando i serramenti, vi proponiamo di seguito due esempi di infissi, con relative specifiche tecniche e i loro costi.

SerramentoSpecifichePrezzo
FINESTRA
mm. 1230 x 1480
Uw : 1,30 W/m²k
Finestre in legno lamellare di Pino (Pinus Sylvestris) composto da telaio maestro ed anta: sistema completo per finestre, con certificazione di gestione forestale sostenibile, con trasmittanza termica dei telai Uf inferiore a 1,4 W/m²K (UNI ENISO 10077 2).
Comprensivo di profili fermavetro, gocciolatoio, ferramenta tedesca tipo Gretsch-Unitas con movimento ad anta e ribalta, e maniglia di serie
Trasmittanza termica dei telai Uf inferiore a 1,4 W/m²K (UNI ENISO 10077 2).
Tre guarnizioni termoacustiche
Sistema di evacuazione dell’acqua nascosto.
Trattato con vernici Bio, a base d’acqua, formulate con materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto ambientale.
Completo di vetro a camera 3+3.1(PVB 0,38) Clear 1.0 /16/3+3.1(PVB0,38) Clear 1.0 + argon Ug=1,0 W/m²K Rw(C;Ctr) = 35( 1; 5)dB e intercalare tipo Swisspacer Ultimate
€883,18
PORTA –BALCONE
mm. 1230 x 2180
Uw : 1,30 W/m²k
Finestre in legno lamellare di Pino (Pinus Sylvestris) composto da telaio maestro ed anta: sistema completo per finestre, con certificazione di gestione forestale sostenibile, con trasmittanza termica dei telai Uf inferiore a 1,4 W/m²K (UNI ENISO 10077 2).
Comprensivo di profili fermavetro, gocciolatoio, ferramenta tedesca tipo Gretsch-Unitas con movimento ad anta e ribalta, e maniglia di serie
Trasmittanza termica dei telai Uf inferiore a 1,4 W/m²K (UNI ENISO 10077 2).
Tre guarnizioni termoacustiche
Battuta inferiore a taglio termico.
Trattato con vernici Bio, a base d’acqua, formulate con materie prime provenienti da materiali di riciclo e con fasi di produzione di minore impatto ambientale.
Completo di vetro a camera 3+3.1(PVB 0,38) Clear 1.0 /16/3+3.1(PVB0,38) Clear 1.0 + argon Ug=1,0 W/m²K Rw(C;Ctr) = 35( 1; 5)dB e intercalare tipo Swisspacer Ultimate
€1845,65

È ovvio che, sapendo dell’esistenza di un prezzario regionale, sorge spontanea una domanda: perché aziende diverse propongono prodotti equivalenti a diverso prezzo?

La risposta a questo quesito è nella qualità del prodotto e del servizio che un’azienda offre.

Cobola sa di mettere sul mercato un prodotto che risponde a standard molto alti sia a livello di qualità delle materie prime, sia per quanto riguarda tutti i passaggi di produzione dei serramenti fino alla posa in opera a casa del cliente.

Prodotti equivalenti nella dimensione e nelle caratteristiche principali non sono necessariamente equiparabili nelle varie caratteristiche che abbiamo descritto in questo articolo.

Cobola si fornisce solo da rivenditori di legno che garantiscano tutte le più importanti certificazioni ambientali, per offrire un prodotto che salvaguardi il nostro pianeta.

Per la finitura dei serramenti sceglie vernici BIO per tutelare la salute dei suoi clienti, proteggendoli dalle emissioni di composti organici volatili che sono causa di sgradevole odore e di tossicità (in particolare negli ambienti interni).

Elabora e realizza gli infissi seguendo le preferenze estetiche di ciascun cliente e rispettando il contesto edilizio in cui i serramenti verranno installati, creando per ciascun progetto un prodotto su misura, unico e originale.

Garantisce una posa in opera in sicurezza e che rispetti le normative, mandando a casa del cliente una squadra di posatori certificata e di grande esperienza. Ecco perché è importante diffidare di prodotti a basso costo venduti come di grande qualità. Sono tanti gli aspetti che competono a determinare il costo, e spesso un prezzo troppo basso è sinonimo di scarsa trasparenza.

Qual è la differenza di prezzo tra Serramenti in legno e Serramenti in legno-alluminio

I serramenti in legno sono, per caratteristiche proprie del materiale, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici e per questo risultano la perfetta soluzione per chi vuole infissi di qualità, di facile manutenzione e durevoli nel tempo.

Come abbiamo accennato nel nostro articolo dedicato alla manutenzione dei serramenti [link a articolo “Come mantenere i serramenti in legno: la guida utile”], l’unico nemico del legno è l’esposizione ai raggi solari, e per questo è consigliato sempre proteggere l’infisso con elementi ombreggianti.

Una valida alternativa è quella di optare per i serramenti in legno-alluminio, in cui la struttura in legno lamellare è rivestita da una cover in alluminio (debitamente distanziata dal legno, per evitare lo sviluppo di condensa e muffa) protettiva e che rende ancora più semplice la pulizia ordinaria.

In questo caso il costo dei serramenti sarà leggermente superiore rispetto a quelli in solo legno, per l’aggiunta della cover in alluminio. L’aumento di prezzo è tuttavia compensato da una durevolezza maggiore, nel caso in cui l’esposizione al sole sia diretta e non vi sia possibilità di utilizzo di ombreggianti. Per questo motivo è sempre bene rivolgersi ad aziende specializzate nella realizzazione di serramenti in legno, che sapranno consigliarvi al meglio nella scelta di una o l’altra opzione, in base al contesto abitativo e alle esigenze particolari.

Quanto costa installare i Serramenti in legno?

La posa in opera dei serramenti è, come tutta la filiera produttiva, materia per esperti. È importante infatti non affidarsi al fai da te, quando si tratta di installare i serramenti, ma anzi mettersi nelle mani di professionisti esperti e certificati.

Poiché gli infissi vengono montati all’interno di strutture abitative che devono mantenere la loro solidità e sicurezza è fondamentale che tutto il progetto di costruzione e installazione dei serramenti sia realizzato con cura e in modo professionale.

Per questo esiste una normativa che disciplina diversi aspetti:

  • le prestazioni certificate dal produttore del serramento devono essere mantenute dopo l’installazione;
  • l’installatore deve definire le caratteristiche e i materiali di sigillatura e riempimento da utilizzare per eseguire la posa in opera;
  • l’installatore deve specificare le modalità di risoluzione di situazioni critiche, ad esempio nel caso di sostituzione di serramenti esistenti.

Obiettivo di questa norma è di garantire sicurezza e durabilità e si prevede che a effettuare l’installazione dei serramenti sia un posatore accreditato (da Accredia, Ente italiano di accreditamento) e provvisto di patentino.

Quando scegli di acquistare gli infissi assicurati che l’azienda produttrice si avvalga di squadre di posatori certificati, che possano garantirti che tutta la procedura di posa sia svolta in sicurezza e secondo le normative vigenti. Non lasciarti convincere dal facile risparmio, a discapito della sicurezza della tua casa.

Perché conviene investire in Serramenti in legno di qualità?

Scegliere di acquistare serramenti in legno è un investimento con molteplici vantaggi, in diversi ambiti, tutti importanti per la qualità di vita e per il portafoglio.

In primis, l’estetica dell’abitazione. Il legno è un materiale che impreziosisce la casa, con la bellezza che può offrire un materiale vivo, d’atmosfera e declinabile in ogni stile.

Vi è poi la componente green [link a articolo su sostenibilità ambientale (tra i prossimi articoli)], a cui teniamo particolarmente. Un prodotto realizzato con materiali sostenibili, certificato, e totalmente biodegradabile è un vanto per chi lo produce e per chi lo acquista. Avere in casa un oggetto di qualità e amico dell’ambiente è un regalo che facciamo a noi e alle generazioni future.

Da non sottovalutare sono infine i benefici economici. Se da un lato i serramenti in legno hanno, per le varie motivazioni descritte nel corso di questo articolo, un costo superiore agli infissi in materiale artificiale, è altrettanto vero che il ritorno economico si alimenta con il tempo: progressivamente si ridurranno i costi delle utenze domestiche, grazie al grande potere di isolante termico del legno.

Quali sono gli sgravi fiscali di cui si può usufruire per l’acquisto dei Serramenti in legno?

Ulteriori vantaggi economici di cui può avvalersi chi sceglie di acquistare serramenti in legno dotati di certificazione ambientale, sono gli sgravi fiscali previsti per chi svolge lavori di ristrutturazione a scopo di efficientamento energetico.

Andiamo ad analizzare i principali bonus e le detrazioni di cui è possibile usufruire.

EcoBonus 2021

È una detrazione sul miglioramento delle prestazioni energetiche e permette di beneficiare di un risparmio del 50% sulle spese sostenute (distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo).

Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:

  • l’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti o di sue parti. È cioè valido solo per le sostituzioni e non per nuove installazioni;
  • è valido solo in relazione ai serramenti che delimitano locali riscaldati e ambiente esterno o tra locali riscaldati e altri locali non riscaldati;
  • è importante che la sostituzione degli infissi determini una riduzione della trasmittanza (scambio di calore tra interno ed esterno) di un valore uguale o inferiore a quanto indicato nei “requisiti EcoBonus” (varia in base alla zona climatica). In pratica i nuovi infissi devono garantire un efficace isolamento termico, ben superiore rispetto alle strutture presenti in precedenza.

SuperBonus 110%

Il vantaggio economico che si ottiene avvalendosi di questo bonus può essere richiesto in differenti forme.

È possibile ottenere una detrazione del 110% ripartito in 5 quote annuali di pari importo, oppure preferire un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura), o ancora optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Questo tipo di agevolazione fiscale [link a articolo su Bonus 110 (tra i prossimi articoli)] non può essere richiesto se l’intervento di efficientamento energetico si limita alla sola sostituzione degli infissi, ma è possibile usufruirne se si abbina a specifici interventi di efficientamento energetico.

Infatti il SuperBonus spetta in caso di:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • interventi antisismici.

Realizzando una di queste opere, rientrano nel SuperBonus anche le spese per interventi “minori”, come la sostituzione degli infissi, eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali.

Bonus Ristrutturazione

È un’agevolazione fiscale che viene concessa nel caso di manutenzione straordinaria e permette il recupero del 50% delle spese.

La sostituzione degli infissi ricade in questo tipo di manutenzione dell’abitazione nel caso in cui i serramenti nuovi variano da quelli precedenti in base alla modalità di apertura, al numero di ante e all’isolamento termico.

Questo bonus è applicato anche in caso di modifiche strutturali delle finestre (ampliamenti, riduzioni o creazioni di nuovi infissi), a differenza dell’EcoBonus e del SuperBonus che riguardano la sola sostituzione dei serramenti.

Questo breve riassunto delle diverse agevolazioni fiscali non è ovviamente esaustivo, e le procedure per avvalersi di questi sgravi fiscali non sono semplicissime. Per questo ti consigliamo di affidarti a un esperto, che possa supportarti nella valutazione della miglior soluzione da intraprendere e come procedere per la richiesta dei rimborsi. Cobola segue i suoi clienti anche in questo aspetto, supportandoli nella comprensione delle differenze dei diversi tipi di bonus e nella gestione burocratica.