L’importanza di scegliere Serramenti di qualità ed ecosostenibili

Come scegliere Infissi in legno optando per un prodotto di qualità ed ecosostenibile

Quando decidi di acquistare i serramenti della tua abitazione è bene tenere presente alcune importanti considerazioni che ti aiuteranno nella scelta dei nuovi serramenti in legno.

Oltre alla serietà e all’esperienza dell’azienda produttrice, che ti potrà garantire prodotti di qualità, un servizio di personalizzazione dei serramenti e una messa in posa sicura e certificata, valuta anche l’attenzione che l’azienda pone sul tema della sostenibilità ambientale.

Sono molte le certificazioni che definiscono un prodotto, a partire da quelle relative all’origine del legno a quelle che raccontano la filiera di produzione.

COBOLA, da sempre attenta alle tematiche green, produce serramenti in legno basandosi sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto di un prodotto. Questi criteri sono stati identificati con l’obiettivo di aiutare il consumatore a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.

Scegli Serramenti in legno con certificazione che specificano l’origine del materiale

I più importanti marchi relativi al legno sono due: FSC e PEFC. Si tratta di sistemi di certificazione ambientale sulla gestione sostenibile delle foreste.

La certificazione FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste.

La certificazione di Gestione Forestale (Forest Management, FM) responsabile garantisce che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di standard ambientali sociali ed economici assai rigorosi, che si basano sui 10 Principi e 70 Criteri (Principles & Criteria, P&C) di gestione forestale responsabile, definiti e aggiornati da FSC.

Il PEFC, il Programma per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale, è un’alleanza globale di sistemi nazionali di certificazione forestale. Questa organizzazione internazionale senza scopo di lucro e non governativa è impegnati a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte.

La certificazione di Catena di Custodia PEFC fornisce una garanzia verificata in maniera indipendente che il materiale di origine forestale e arborea certificato contenuto in un prodotto provenga da foreste gestite in modo sostenibile. Questa integra la certificazione di gestione forestale sostenibile PEFC, assicurando che le foreste siano gestite in linea coni rigidi requisiti ambientali, sociali ed economici.

La falegnameria COBOLA ha affrontato negli anni un percorso di qualificazione dei suoi prodotti a partire dal raggiungimento delle certificazioni relative al materiale che utilizza per la produzione di tutti i suoi serramenti in legno. Questo marchio consente di dimostrare ai propri clienti l’approvvigionamento legale e sostenibile di prodotti di origine forestale e arborea e offre una serie di vantaggi che aiutano l’ambiente e le persone, fornendo l’accesso a nuovi mercati e la conformità alle normative vigenti.

Segui il percorso che il legno fa dalla foresta alle diverse fasi di produzione dei Serramenti

Attraverso la Catena di Rintracciabilità, o Chain of Custody (CoC), è possibile seguire il legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile in ogni fase della sua lavorazione, rendendo sempre possibile la rintracciabilità del legno, fino al prodotto finito e trasformato.

Una seconda certificazione che permette di tracciare il percorso del legno nella filiera produttiva è il marchio Low Carbon Timber (LCT). I requisiti di base per ottenere il certificato sono la sostenibilità della gestione forestale, il rispetto di soglie massime di distanze relative al processo produttivo, definite per assortimento.

Tra le certificazioni che COBOLA ha ottenuto vi sono entrambi i certificati relativi alla lavorazione del legno.

Nel proseguo della qualificazione attraverso le etichette ambientali di tipo volontario COBOLA ha implementato l’analisi del ciclo di vita LCA (in inglese life-cycle assessment) di gran parte delle famiglie dei serramenti di nostra produzione in legno e legno-alluminio ottenendo ad inizio maggio 2021 il prestigioso marchio internazionale EPD® (Dichiarazione Ambientale di Prodotto).

La certificazione EPD® segnala l’impegno di un produttore a misurare e ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi e riportano tali impatti in modo estremamente trasparente.

La Certificazione EPD®: la garanzia di usare Serramenti in legno sostenibili certificati

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (in inglese Environmental Product Declaration, EPD®) riporta le prestazioni ambientali relative al ciclo di vita di un prodotto.
Si tratta di una certificazione che attesta il miglioramento delle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. Questa dichiarazione ti permette di fare confronti oggettivi tra prodotti simili realizzati da diverse aziende.

L’EPD® è una certificazione “super partes”: infatti la convalida deve avvenire tramite il ricorso a Organismi di Certificazione riconosciuti da EPDItaly, che sono in possesso di un accreditamento rilasciato da Organismi di Accreditamento sottoscrittori di accordi di Mutuo Riconoscimento a livello internazionale.

COBOLA, attraverso un percorso di verifica della qualità dei suoi serramenti in legno, ha richiesto e ottenuto l’EPD®, che non solo garantisce i suoi clienti sul tema della sostenibilità dei suoi serramenti, ma permette all’azienda di ottenere visibilità internazionale salvaguardando la qualità “made in Italy”.

Serramenti in legno per Case Passive: come rendere la tua abitazione una Casa Green

Una casa passiva è un’abitazione caratterizzata da un bassissimo consumo energetico invernale (riscaldamento) ed estivo (condizionamento) realizzato attraverso un elevato isolamento termico e una tenuta all’aria dell’involucro edilizio, oltre all’impiego di un sistema di ventilazione meccanica dell’aria per il recupero del calore e il ricambio dell’aria.

A partire dal 1988, questo concetto di casa passiva si è sviluppato in particolare in Germania e in Svezia: dalle esperienze svolte in questi paesi è nato lo standard passivhaus, messo a punto dal “Passivhaus Institute” (PHI) di Darmstadt.

La Certificazione Passivhaus viene rilasciata da tale Istituto, o da enti accreditati presenti anche in Italia, qualora una casa passiva possa garantire specifiche caratteristiche costruttive, sia nella progettazione che nella realizzazione (requisiti che vengono verificati in modo scrupoloso da tali enti, indipendenti rispetto ai progettisti e al costruttore).

Questo discorso è assai valido per quanto riguarda il tema dei serramenti in legno, responsabili, al pari di altre componenti edilizie, dell’alto isolamento termico. Abbiamo infatti più volte parlato dell’alto potere isolante che il legno ha come caratteristica intrinseca e che può essere ulteriormente aumentata grazie a specifiche finiture che assicurano il mantenimento delle caratteristiche del prodotto nel tempo, in durevolezza e qualità.

COBOLA annovera tra i suoi certificati ambientali anche la certificazione dei componenti per case passive, per poter offrire ai clienti un prodotto ad alto efficientamento energetico, con lo sguardo rivolto a un futuro sempre più ecosostenibile.