Come mantenere o rinnovare i serramenti in legno: la guida utile

DI SEGUITO L’INDICE DEGLI ARGOMENTI DELLA GUIDA:
Perché scegliere i Serramenti in legno: caratteristiche
Differenze di mantenimento tra Serramenti in legno e Serramenti in legno-alluminio
Principali cause di danno nei Serramenti rovinati
Serramenti in legno nuovi: come mantenerli
Serramenti in legno rovinati: come rinnovarli
Serramenti in legno danneggiati: conviene restaurarli?
Cambiare Serramenti in legno: quanto si risparmia
Perché i Serramenti Cobola si mantengono nel tempo

Perché scegliere i Serramenti in legno: durevolezza, isolamento termico ed eco-sostenibilità

Scegliere un serramento in legno per la tua abitazione offre un’ampia serie di vantaggi rispetto agli infissi in materiale artificiale.

Il primo grande vantaggio è ambientale: il legno è un materiale naturale, biodegradabile al 100% e che può provenire da fonti rinnovabili.

I serramenti in legno inoltre resistono efficacemente all’azione del tempo e hanno una grande capacità di isolamento termico e acustico.

Resistenza e durevolezza dei serramenti dipendono in primis dalla qualità del materiale scelto.

I legni di conifere (pino, abete e larice) sono caratterizzati da una grande morbidezza, proprietà molto importante per quanto riguarda l’isolamento termico: un legno tenero trattiene bene l’aria, rendendo i serramenti isolanti.

I legni di latifoglie (rovere, frassino, castagno) sono più duri, garantendo un’importante resistenza dei serramenti sia all’azione degli agenti atmosferici che del tempo.

Indipendentemente dalla tipologia di legno scelto, è importante sapere che il materiale dovrà essere sufficientemente stagionato per assicurare resistenza e durevolezza.

Inoltre è sempre bene assicurarsi che i serramenti siano realizzati in legno lamellare, e non massello, poiché quest’ultimo tende a deformarsi e non garantisce la medesima durevolezza e l’isolamento

Un secondo aspetto, non meno importante, per garantire la durata dei serramenti in legno è il trattamento che viene applicato. Affinché un serramento sia durevole nel tempo, assicurati che anche la qualità della verniciatura sia ottimale. Le vernici BIO oltre a garantire un’elevata eco-sostenibilità, permettono di garantire le migliori caratteristiche di durezza, resistenza ad agenti atmosferici e alla luce.

Anche la messa in posa dei serramenti è una fase fondamentale per assicurare funzionalità, sicurezza e garantire che gli infissi siano durevoli.

Assicurati che l’azienda che si occuperà di installare gli infissi realizzi una messa in posa a norma, in relazione alla normativa vigente.

Quali sono le differenze nel mantenimento tra Serramenti in legno e Serramenti in legno-alluminio?

Se abbiamo detto che i serramenti in legno offrono grandi vantaggi in termini di resistenza (al tempo e agli agenti atmosferici), di isolamento termico e acustico e di eco-sostenibilità, non dobbiamo dimenticare che donano anche un fascino estetico che pochi altri materiali possono vantare: colore caldo, caratteristiche venature e finiture di alta qualità possono aumentare il prestigio del tuo immobile.

Anche per quanto riguarda la manutenzione ordinaria il legno è assai facile da pulire (soprattutto se il trattamento in fase di lavorazione è stato effettuato con vernici di qualità), eliminando la polvere con un panno in microfibra e un detergente neutro.

Unica particolare avvertenza è quella di evitare che i serramenti subiscano l’azione diretta dei raggi solari. Per questo consigliamo di utilizzare elementi ombreggianti, garantendo così che gli infissi mantengano le caratteristiche iniziali a lungo.

Se non fosse possibile utilizzare gli ombreggianti, suggeriamo una valida alternativa, pratica ed efficace: i serramenti in legno-alluminio. Questi infissi sono realizzati in legno su cui viene applicata una cover esterna in alluminio. Il rivestimento dovrà essere posto a debita distanza dal legno per evitare che possa andare incontro a macerazione. La cover in alluminio protegge i serramenti dagli effetti degli agenti atmosferici (in particolare i raggi UV) e rende molto semplice la pulizia periodica degli infissi.

Quali sono i principali danni che si riscontrano nei Serramenti rovinati e quali sono le cause?

Abbiamo imparato che il principale nemico del legno è il sole e abbiamo capito come proteggere i serramenti dai raggi diretti, attraverso l’uso di ombreggianti.

Ma anche lo smog e le deiezioni dei volatili possono danneggiare gli infissi in legno a causa della loro azione corrosiva. Se non viene svolta una corretta pulizia si possono formare piccole crepe e fori nei serramenti, che col tempo sarà difficile andare a riparare.

L’azione delle intemperie può portare a schiariture o ingrigimento del legno. Questo effetto sarà sempre meno evidente se la finitura effettuata in fase di produzione è di qualità, ma comunque è da tener presente che i serramenti esposti a pioggia e umidità possono nel tempo manifestare segni di usura.

Serramenti in legno nuovi: le regole d’oro per mantenere i Serramenti in legno nel tempo

Per salvaguardare le caratteristiche del legno dall’azione corrosiva dell’inquinamento e della sporcizia è sufficiente provvedere a una pulizia ordinaria utilizzando un detergente che può essere applicato con un panno in microfibra.

Per proteggere gli infissi dall’azione degli agenti atmosferici sarà importante invece effettuare una manutenzione periodica applicando un apposito impregnante, che non solo rigenererà le qualità iniziali del legno, ma donerà agli infissi un aspetto più luminoso e fresco.

Una particolare cura deve essere dedicata alle componenti meccaniche dei serramenti: apri e chiudi gli infissi con la giusta cautela, evitando di “forzare” eccessivamente il meccanismo.

Fai sempre riferimento all’azienda produttrice nel caso ti risultasse faticosa la chiusura. Il fai da te non è mai consigliato quando si parla di giunture e guarnizioni. Infatti queste componenti sono realizzate in modo differente da ciascuna azienda e non è sicuro inserire guarnizioni diverse dalle originali, poiché potrebbero non risultare idonee e non garantire una chiusura ermetica.

Per garantire un’assistenza a lungo termine ai tuoi serramenti, chiedi all’azienda che realizza i serramenti, se si occupa di conservare le matrici originali di tutte le guarnizioni realizzate (anche quelle che oggi sono fuori produzione).

Serramenti in legno rovinati: come rinnovare gli infissi?

Se i tuoi serramenti sono usurati e non hanno più l’aspetto di un tempo potresti pensare di restaurarli.

La procedura per il restauro dei serramenti in legno è piuttosto delicata e complessa.

Il primo passaggio per rinnovare un serramento rovinato è carteggiare la vernice. Tutto il legno dovrà essere carteggiato con carta abrasiva fino ad asportare completamente la verniciatura preesistente. Questo passaggio richiede due tipi di carte abrasive (la prima per sgrossare e la seconda per rifinire il procedimento).

Dopo aver carteggiato è importante eliminare la polvere di carteggiatura con un’apposita spazzola, che va passata sul legno fino a che non presenterà più impurità.

Ora è possibile passare un film di impregnante colorato (della tonalità scelta) su tutta la superficie utilizzando un pennello. Il prodotto dovrà essere steso con movimenti fluidi, seguendo la venatura del legno e assicurandosi che tutto il serramento sia stato rivestito di impregnante. Questo passaggio non è semplicissimo, poiché spesso la forma degli infissi rende difficoltoso passare il pennello in tutti gli spazi.

Bisognerà poi aspettare 4 ore prima di stendere il prodotto di finitura trasparente all’acqua.

Per passare la finitura trasparente è importante non stendere eccessivamente il prodotto, in modo che la quantità rilasciata non sia troppo sottile, per non perdere l’efficacia. Dopo aver fatto asciugare per 4 ore, si potrà passare una seconda mano di finitura.

Serramenti in legno danneggiati: conviene restaurarli?

Il procedimento relativamente semplice che abbiamo visto per rinnovare gli infissi, si complica nel caso in cui i serramenti si presentino crepati e corrosi, poiché sarà necessario stuccare in modo preciso tutti i punti rovinati e in alcuni casi il risultato di tanta fatica potrebbe non essere soddisfacente da un punto di vista estetico e soprattutto funzionale.

Anche nel caso in cui via sia un vetro rovinato e sia necessario sostituirlo è bene non affidarsi al fai da te. Infatti la procedura per rimuovere il vecchio vetro e applicarne uno nuovo prevede di agire sulle guarnizioni, che sappiamo essere delicate e particolarmente importanti per quanto riguarda l’isolamento termico. La sostituzione di un vetro potrebbe comportare un aumento del carico sulle componenti meccaniche compromettendo la chiusura ermetica gli infissi.

Abbiamo quindi compreso che un serramento molto rovinato, in particolare nelle componenti meccaniche, perde buona parte delle caratteristiche che rendono gli infissi in legno tanto belli quanto efficienti. Si ridurrà l’efficacia di isolamento acustico e termico (aumentando di contro l’impatto ambientale della propria casa) e verrà a mancare il piacevole effetto che il legno dona al contesto abitativo.

Prima di effettuare un restauro sui serramenti danneggiati è bene valutare quindi se sia ancora adatto all’utilizzo. Le normative per l’efficientamento energetico su cui si basano i nuovi bonus fiscali sugli interventi di riqualificazione energetica richiedono particolari valori relativi all’isolamento termico e acustico, che sicuramente un vecchio infisso rovinato non può assicurare.

Per questo ti consigliamo sempre di valutare se il costo di ripristino dei serramenti sia effettivamente più conveniente di una sostituzione con infissi nuovi, di qualità e che garantiscano performance in linea con le nuove norme, permettendoti di guadagnare in termini di efficienza energetica e di sgravi fiscali.

Quanto si risparmia cambiando i Serramenti in legno

I serramenti vecchi e usurati hanno un’azione diretta sulla bolletta energetica. Crepe, spifferi e malfunzionamenti meccanici possono essere causa di dispersione di calore, e gli infissi che non garantiscono un corretto isolamento termico provocano un aumento dei consumi a parità di condizioni e utilizzo. 

Infissi non di qualità o molto danneggiati sono soggetti a deformazione, creando l’ambiente ideale per la formazione di condensa, infiltrazioni e muffa. Ovviamente non è salutare per la nostra casa e la nostra qualità di vita, e se riscontriamo questi problemi è bene valutare la sostituzione dei serramenti.

Scegliere di acquistare serramenti in legno di qualità offre un guadagno su molti fronti:

  • miglior qualità della vita: diciamo basta a infiltrazioni e condensa e ai rumori fastidiosi dall’esterno;
  • attenzione all’ambiente: aiutiamo il nostro pianeta con infissi che favoriscono l’eco-sostenibilità
  • vantaggi economici: riduciamo i costi delle utenze domestiche e aumentiamo il prestigio dell’immobile;
  • guadagno extra: approfittiamo delle detrazioni fiscali concesse grazie agli Ecobonus.

Perché scegliere Cobola per Serramenti in legno che si mantengano nel tempo

Abbiamo compreso che il vero guadagno che possono offrire i serramenti in legno è determinato dalla qualità dei materiali e di tutti i suoi componenti.

COBOLA punta a offrire proprio questa caratteristica, attraverso la scelta dei migliori legni, suggerendo ai suoi clienti la tipologia più adatta in base alle esigenze funzionali ed estetiche.

Tutti i serramenti realizzati da COBOLA sono in legno lamellare per garantire un efficace isolamento termico e per evitare la deformazione a cui vanno incontro i prodotti in legno massello.

Gli infissi COBOLA sfruttano la grande modellabilità del legno, che permette di creare serramenti di ogni forma e dimensione e adatti a ogni stile di abitazione, dal classico al country, dal moderno al minimal, realizzandole.

La verniciatura applicata sugli infissi COBOLA è realizzata con vernici BIO che, oltre ad avere un bassissimo contenuto di composti organici volatili (causa di sgradevole odore e tossicità), garantiscono una vita più lunga ai serramenti.

Anche per quanto riguarda le componenti meccaniche dei serramenti, COBOLA offre un servizio di qualità. Infatti per ogni guarnizione prodotta viene conservata la matrice originale per oltre 30 anni (comprese quelle fuori produzione), permettendo di sostituire quella danneggiata e garantendo così una manutenzione degli infissi a lungo termine.

Vivere in una casa con il legno ha anche un impatto sul nostro benessere psicofisico: il legno infatti suscita una percezione di salubrità e ci aiuta a ridurre la sensazione di stress, grazie al particolare rapporto percettivo-tattile-visivo-olfattivo che è in grado di instaurare.

Per questo COBOLA ti suggerirà sempre di preferire serramenti in legno rispetto a qualsiasi altro materiale artificiale.